Editoriale
                Sempre più grave la situazione dei carburanti alternativi
                 
				Da chi non riesce ad arrivare al consumatore privato, come
                  il biodiesel (un DM del ‘98 ne impedisce la distribuzione
                  in rete e si è visto anche ridurre il contingente esente
                  da accisa da 300.000 a 200.000 tonnellate/anno mentre Assobiodiesel
                  aveva chiesto l’aumento a 400.000), al GPL e metano,
                  ora anche senza incentivi statali all’acquisto e alla
                  trasformazione, con il GPL che continua dopo tante promesse
                  del Governo ad essere mazziatoda un carico fiscale
                  elevatissimo ed unico in Europa.
                Gli incentivi statali (650 euro per la trasformazione, 1.500
                  per l’acquisto) sono terminati come ogni persona di buon
                  senso poteva prevedere: validi collaudi e immatricolazioni
                  fatti entro il 29/04/05. Ancora una volta i ministeri competenti
                  (anche qui fioccavan promesse) non hanno saputo o voluto programmare
                  per risparmiare! Sì, risparmiare! Lo sviluppo dei carburanti
                  gassosi fa risparmiare non solo gli automobilisti ma anche
                  lo Stato milioni di Euro! E’ dimostrato ma c’è evidentemente
                  CHI NON VUOL CAPIRE. Così purtroppo si ripropone ancora
                  una volta, come già dal ’98 quando sono partiti
                  i primi incentivi quel tristemente famoso stop and go che
                  incattivisce gli utenti e crea insicurezza negli operatori,
                  impossibilitati a pianificare ed investire.
                Nessuno sa quando questi incentivi (*), (Min.
                  Attività Produttive),
                  verranno adeguatamente rifinanziati nè quando saranno
                  resi disponibili quelli per le auto più datate, già sbandierati
                  più volte dal Ministro dell’Ambiente Matteoli
                  (legge delega sull’ambiente). Ancora più fumoso
                  il disegno legge per lo sviluppo economico e sociale ,
                  che destina fondi “ad iniziative per estendere l’utilizzo
                  del GPL e del metano per autotrazione”. Bene, ma: quali?
                  quando? quanto?
                Eppure anche su queste pagine tantissimi parlamentari di tutti
                  i partiti hanno speso parole a favore della mobilità ecocompatibile
                  .…
                Dobbiamo pensare che è il Governo blocca ogni stanziamento?
                Ugo Nazzarro
                (*) che ripartiranno solo nel 2006, disponibilità attuale
                2 milioni di euro: una goccia nel mare!
                 
                
				
				
				 home
 
				home